

Next:Problematiche
scientifiche affrontate eUp:CV
di Beniamino GinatempoPrevious:Dati
Personali
Carriera Accademica
-
1971:
Ottiene la Maturità Scientifica col massimo dei voti (60/60)
e si iscrive in Fisica presso l' Università di Messina.
-
Anno Accademico 1974/75:
Borsa di Studio del Comitato Regionale per le Ricerche Nucleari e di
Struttura della Materia (CRRN-SM) per studenti laureandi in Fisica. (lavoro
su modelli per la struttura di solidi disordinati (Continous Random Networks),
supervisore G. Cubiotti.
-
16 Marzo 1976:
Si laurea, perfettamente in corso, col punteggio di 110/110 e la lode
accademica, discutendo la tesiRilassamento della Energia di Deformazione
di Modelli per la Struttura di Solidi Disordinati (relatore G. Cubiotti).
-
Anno Accademico 1976/77:
Borsa di studio del CRRN-SM per giovani laureati in Fisica, presso
l'Istituto di Fisica dell'Università di Messina.
-
Anni Accademici 1977/78 e 1978/79:
Svolge attività didattica parallela ai corsi di Fisica Generale
I ed Esperimentazioni di Fisica I.
-
Anno Accademico 1979/80:
Incarico di insegnamento di Esercitazioni di Fisica Sperimentale per
Chimici, presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università
di Messina.
-
Anno Accademico 1980/81:
Ricercatore Universitario nel gruppo di discipline di Struttura della
Materia. Gli viene rinnovato l'incarico di insegnamento di Esercitazioni
di Fisica Sperimentale per Chimici.
-
Anno accademico 1981/82:
Research Assistantship (biennale) presso l'Università di Bristol
(Regno Unito), per lavorare sulla Teoria relativistica della Fotoemissione
da leghe metalliche in collaborazione col Prof. B. L. Györffy, a partire
dall'Ottobre 1992.
-
Anno accademico 1982/83:
Trasferimento a Bristol (UK), previo congedo dalla Università
di Messina.
-
Anno accademico 1984/85:
Assume l' incarico di insegnamento Fisica Generale II per il biennio
di Ingegneria presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università
di Messina.
-
Anno accademico 1985/86:
Professore Associato per il gruppo di discipline Struttura della Materia.
La Facoltà di Scienze MM.FF.NN. della Università di Messina
lo chiama sull'insegnamento di Fisica Generale II per il Biennio Propedeutico
di Ingegneria, previa richiesta di affinità al Comitato Universitario
Nazionale.
-
Anno Accademico 1987/88:
Entra a far parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca
in Fisica della Università di Messina e tiene un modulo di Argomenti
Avanzati di Fisica dello Stato Solido.
-
Anno Accademico 1989/90:
Dopo l'istituzione della Facoltà di Ingegneria presso l'Università
di Messina trasferisce presso questa facoltà l'incarico di insegnamento
di Fisica Generale II.
Viene invitato, per due mesi (Aprile e Maggio) da F.J. Pinski presso
il Department of Physics and Geology of University of Cincinnati (OH,USA)
per ricerche su proprietà di equilibrio di leghe metalliche.
Gli viene assegnata dal CNR una Senior Fellowship della NATO per due
mesi per collaborare con il Dr. G.M. Stocks dell' Oak Ridge National Laboratory
(TN,USA), alla stesura della teoria LDA-KKR-CPA relativistico. Il risultato
di questo lavoro, basato sul Calcolo Parallelo, in collaborazione anche
con G.A. Geist (Oak Ridge) e W.A. Shelton (Naval Research Laboratory, Washington,
USA), è stato un codice di calcolo parallelo di grande efficienza
che varrà agli
autori il Gordon Bell Prize 1990, assegnato dall'
Institute for Electrical and Electronic Engineering (IEEE) per il miglior
rapporto performance/price.
Il CNR valuterà il lavoro svolto come molto positivo.
-
Anno Accademico 1990/91:
Con fondi del Progetto Finalizzato del CNR
Nuovi Metodi basati sul
calcolo parallelo.... organizza, insieme a E.S. Giuliano e A. Stancanelli,
a Taormina (29-31/5) il 1st International Workshop on Parallel Computing
of Electronic Properties of Solids.
-
Anno Accademico 1992/93:
Tiene per supplenza il Corso di Fisica dei Metalli della Facoltà
di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Messina, supplenza rinnovata
anche per il successivo anno accademico.
-
Anno Accademico 1993/94:
In collaborazione con il Prof. Robin G. Jordan ed il Dr. Shen-Li Qiu
dell' Alloy Research Center, Physics Department della Florida Atlantic
University di Boca Raton, Florida (USA) (Direttori Prof. R.G. Jordan e
Prof. J.S. Faulkner), riceve dalla NATO Scientific Affairs Division un
Collaborative Research Grant di due anni per studiare teoricamente e sperimentalmente
gli spettri di fotoemissione delle leghe Cu-Au.
Viene inserito nell' International Scientific Committee per la International
Alloy Conference (IAC), conferenza biennale sulla fisica delle leghe metalliche.
-
Anno Accademico 1994/95:
Organizza a Taormina per conto del Network Europeo
dell'Human Capital and Mobility Scheme un workshop su Parallel Algorithms
for Large Systems, insieme a W.M. Temmermann e E.S.Giuliano, nei giorni
26-28 Novembre 1994. Gli viene conferita la supplenza di Campi Elettromagnetici
per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Università di
Messina, supplenza riconfermata fino all'anno accademico 1998/99.
-
Anno Accademico 1995/96:
Viene nominato nella IV commissione
Ricerca Scientifica della
Università di Messina, incarico che mantiene fino all'Anno Accademico
1997/98.
-
Anno Accademico 1997/98:
Viene nominato nel Gruppo di Lavoro
Programmazione e Rilancio della
Ricerca Scientifica dell' Università di Messina. Viene anche
nominato local-contact dell UdR-INFM di Messina, per la sezione D.
-
Anno Accademico 1998/99:
partecipa ad un PAIS della Sezione D dell'INFM, cui partecipano pure
le unità di ricerca di Firenze (V. Tognetti, PM) e Catania (G. Falci,
SM) dal titolo Electronic Properties, Magnetic properties and Mesoscopic
Behaviour in Low Dimensional Systems. E' stato altresì invitato
a tenere una relazione al Congresso INFM di Catania (sezione parallela)
-
Accademico 1999/2000:
Gli viene conferita la supplenza del corso di Fisica Generale I per
il corso di laurea in Ingegneria Civile, Università di Messina,
e lascia la supplenza di Campi Elettromagnetici. Viene nominato nel Collegio
dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di
Messina.
Riceve l'incarico di insegnamento presso la Scuola Interregionale Siciliana
di Specializzazione per l'Istruzione Secondaria (SISSIS) del corso di Strumenti
Matematici e Computazionali.
Viene nominato nel Consiglio Direttivo del Centro di Calcolo Attilio
Villari della Università di Messina.
-
Accademico 2000/2001:
Riceve l'incarico di insegnamento presso la Scuola Interregionale Siciliana
di Specializzazione per l'Istruzione Secondaria (SISSIS) del corso di Strumenti
Matematici e Computazionali e Fisica dell'Ambiente.
Risulta idoneo in una procedura di valutazione comparativa, bandita
dall' Università di Napoli Federico II, nel settore scientifico
disciplinare B01A (FIS01). Viene chiamato ad un posto di professore ordinario
per il settore scientifico disciplinare FIS01 dalla Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Messina.
-
Accademico 2002/2003:
Per conto dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia, presenta un progetto per
la "Realizzazione di un ipertesto multimediale di Fisica della Materia", nelli'ambito dei progetti
europei P.O.N. ob.1, Misura II, Avviso 68/02, prot. 3039/41. Di tale progetto è il responsabile
nazionale, e coinvolge le sedi universitarie di Cagliari, Cosenza (2 gruppi), Messina,
Napoli (4 gruppi), Palermo, Salerno, Parma e Roma II.
-
Accademico 2004/2005:
Supera il giudizio di conferma e diventa professore ordinario per il settore
scientifico-disciplinare FIS01.


Next:Problematiche
scientifiche affrontate eUp:CV
Di Beniamino GinatempoPrevious:Dati
Personali
beniamino ginatempo
5 Agosto 2006