-
Una possibile definizione di grandezza fisica è
Una quantità misurabile che può cambiare durante un fenomeno fisico
Una quantità misurabile che cambia al variare del tempo
Una quantità che facilita la descrizione dei fenomeni fisici
Spiegazione:
-
Il modello di Punto Materiale:
consiste nello studio solo delle traslazioni del centro di massa di un corpo
semplifica lo studio di un corpo trascurandone le rotazioni e le deformazioni
consente di studiare meglio il moto di un corpo esteso
Spiegazione:
-
Due vettori sono uguali
se sono diretti lungo la stessa direzione
se sono paralleli, con lo stesso verso e lo stesso modulo
se sono paralleli, con lo stesso verso, lo stesso modulo ed hanno lo stesso punto di applicazione
Spiegazione:
-
Cosa sono i componenti di un vettore?
I prodotti scalari del vettore dato per i versori degli assi
Vettori orientati come gli assi del riferimento la cui somma è il vettore dato
Vettori il cui prodotto vettoriale è il vettore dato
Spiegazione:
-
La velocità di un punto materiale è
una misura del tempo impiegato a percorrere un dato percorso
il rapporto fra lo spazio percorso ed il tempo impiegato a percorrerlo
la derivata dello spostamento rispetto al tempo
Spiegazione:
-
Che differenza c'è fra legge del moto ed equazione oraria?
Risposta:
-
In cosa consiste la decomposizione del moto nelle sue componenti cartesiane?
Risposta:
-
Le leggi del moto di un sasso scagliato in avanti e della caduta libera dello
stesso sasso sono identiche
falso: le traiettorie sono ovviamente diverse
vero ma solo in caso di assenza di attrito
vero: cambiano solo le condizioni iniziali
Spiegazione:
-
Nel moto circolare uniforme, l'accelerazione centripeta:
è costante
è costante il suo modulo
è costante il suo verso
Spiegazione:
-
Disegnare il diagramma delle forze che agiscono su un punto materiale che si muove
all'interno di una guida circolare sotto l'azione della gravità.
Risposta:
-
Che cos'è l'inerzia?
Risposta:
-
Che cos'è la massa?
Risposta:
-
Che cos'è la quantità di moto?
Risposta:
-
La II legge di Newton afferma che
la forza è data dal prodotto della massa per accelerazione
La forza esterna risultante è sempre data dal prodotto di massa per accelerazione
La variazione per unità di tempo della quantità di moto di un corpo è
pari alla forza esterna netta che agisce su di esso
Spiegazione:
-
Quali dei seguenti due sistemi di riferimento sono fra loro inerziali?
Fermi l'uno rispetto all'altro
In moto relativo
In moto relativo uniformemente accelerato
Spiegazione:
-
Per un corpo fermo su un piano scabro inclinato di un angolo
si ha per la forza di attrito statico
Spiegazione:
-
Il coefficiente d'attrito statico è maggiore di quello dinamico
Falso: perché un corpo che poggia su un piano e sta fermo non si usura, mentre si usura
solo se striscia
Vero: perché i fenomeni di rilassamento al contatto avvengono piú facilmente
se il corpo è fermo
Vero: perchéè più difficile mettere in moto un corpo che fermarlo
Spiegazione:
-
Cosa accade quando la forza di attrito viscoso che agisce su un paracadutista
eguaglia la sua forza peso?
Il paracadutista procede fino a terra con velocità uniforme
Il paracadutista procede fino a terra con accelerazione g
Domamda trabocchetto: se accadesse il paracadutista si fermerebbe in aria e ciò è
assurdo
Spiegazione:
-
Il lavoro compiuto da una forza su una particella eguaglia:
La variazione di energia cinetica
La variazione di energia potenziale se la forza è conservativa
La forza di attrito che agisce sulla particella
Spiegazione:
-
Che differenza c'è fra energia e lavoro?
Risposta:
-
Che cos'è l'energia cinetica di una massa puntiforme?
Il lavoro compiuto da tutte le forze agenti sulla particella per portarla da fermo alla
sua attuale velocità v
Tutta l'energia che si può trasformare in energia potenziale
L'energia guadagnata per effetto dell'accelerazione di gravità
Spiegazione:
-
Che cos'è l'energia potenziale?
Una parte dell'energia posseduta da un corpo sottoposto all'azione di forze conservative
Tutta l'energia che si puó trasformare in energia cinetica
L'energia di un corpo sottoposto alla forza di gravitazione universale
Spiegazione:
-
In un urto anelastico
Non si conserva l'energia meccanica
Non si conserva l'energia dei singoli corpi
Non si conserva la quantità di moto
Spiegazione:
-
Due masse m1 e m2 sono tenute
insieme da una molla ideale che a riposo è lunga L0.
Cosa accade se le due masse sono allontanate di una quantità 
?
La massa più piccola (p.es. m1) oscilla e l'altra sta ferma
Oscillano entrambe con la stessa frequenza
Oscillano entrambe: m1 con pulsazione
e m2 con pulsazione
Spiegazione:
-
Perché in tutti gli oscillatori reali l'ampiezza delle oscillazioni si smorza?
Risposta:
-
Se si forza dall'esterno un oscillatore si avrà che
l'ampiezza delle oscillazioni sarà grande
l'ampiezza delle oscillazioni sarà grande se la pulsazione della forza esterna è
vicina a quella propria dell'oscillatore
l'ampiezza delle oscillazioni sarà grande solo se il coefficiente d'attrito viscoso
è piccolo e se la pulsazione della forza esterna è vicina
a quella propria dell'oscillatore
Spiegazione:
-
Se si forza dall'esterno tramite una forza pulsante una corda di chitarra questa si potrà
spezzare. Quando si verificherà?
La corda vibrerà secondo le sue pulsazioni proprie e si spezzerà solamente se la
forza esterna è molto intensa
Siccome ogni segmento di corda si comporta come un oscillatore armonico smorzato e forzato, se
la pulsazione della forza esterna eguaglia la pulsazione propria della corda questa si
spezzerà indipendentemente dalla intensità della forza esterna
Quando la corda è usurata
Spiegazione:
-
Un'onda viaggiante può essere longitudinale
Vero
Falso
Vero ma in tal caso c'è trasporto di materia
Spiegazione:
-
L'effetto Doppler avviene solo se la sorgente è in moto
Vero
Falso: avviene se l'osservatore e la sorgente sono in moto relativo
Falso: avviene se l'osservatore e la sorgente sono in moto relativo ma vi sono differenze
nei due casi (moto della sorgente o moto dell'osservatore)
Spiegazione:
-
Le orbite dei pianeti sono piane perchè
Si conserva la quantità di moto
Si conserva l'energia meccanica totale
Si conserva il momento angolare
Spiegazione:
-
La forza di gravitazione universale è
una conseguenza delle Leggi di Keplero da cui, infatti, si ricava
la forza con cui si attraggono il sole ed i pianeti
una legge la cui validità va postulata per spiegare i fenomeni gravitazionali
che accadono nell'universo
Spiegazione:
-
Il cono di Mach è
L'inviluppo delle onde sferiche emesse da una sorgente in moto
Il cono che descrive una sorgente acustica che viaggia più veloce del suono
L'inviluppo delle onde sferiche emesse da una sorgente che viaggia più veloce del suono
Spiegazione: