ALLEGATO N. 10
PON- ASSE III - MISURA 3.5
Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione.
Divulgazione scientifica
Collaborazione: INFM - Università della Calabria - Calctec srl - DeltaE srl - Comune di Cosenza
REALIZZAZIONE DI "SPERIMENTANDO", MOSTRA SCIENTIFICA INTERATTIVA DI GIOCHI-ESPERIMENTI DEL TIPO "IMPARAGIOCANDO", CON SEDE STABILE IN COSENZA
I PROPONENTI. Il progetto prevede una collaborazione fra l'UdR di Cosenza dell'INFM, il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, il Comune di Cosenza e le società DeltaE e Calctec, entrambe spin-off INFM. Le specificità dei partner si possono riassumere nel modo seguente:
L'INFM è il riferimento per progetti di divulgazione scientifica quali la realizzazione di mostre scientifiche interattive, avendo già curato con grande successo iniziative del genere, sia a carattere permanente (Città dei Bambini a Genova) che itinerante (Sperimentando'98 a Cosenza, Frammenti di Imparagiocando a Rimini, L'Aquila, Salerno, Bari, Faenza, Napoli e Cosenza);
Il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria è il riferimento scientifico e didattico per la formazione del personale, ovvero gli "animatori" che cureranno l'interazione del pubblico con i giochi-esperimenti;
Il Comune di Cosenza è il proprietario dei locali (circa 1000 mq) che vengono messi a disposizione per la realizzazione della mostra permanente. Il Comune si impegna anche a fornire i servizi logistici indispensabili (luce, acqua, telefono, pulizie, guardiania, manutenzione etc);
DeltaE srl ha competenze di progettazione e produzione di strumentazione avanzata nel campo della didattica, della ricerca e dell'industria;
Calctec ha competenze di progettazione e produzione di strumentazione scientifica ad alto contenuto tecnologico nel campo dell'ottica e dei nuovi materiali per la ricerca.
IL PROGETTO. Il progetto, della durata di sei anni, si sviluppa nell'ambito della divulgazione scientifica, attraverso la realizzazione di una mostra scientifica interattiva di giochi-esperimenti ("SPERIMENTANDO") con sede stabile in Cosenza. Il progetto nasce da una duplice esperienza riguardante la realizzazione di mostre del genere in Calabria:
- Nel 1998, con una collaborazione tra l'INFM (proprietario dei giochi), l'Università della Calabria, che fornì gli animatori, ed il Comune di Cosenza, che mise a disposizione la "Casa delle Culture", fu realizzata la prima esperienza ("Sperimentando'98", con circa 4000 visitatori in 15 giorni);
- Nel 2001, sempre attraverso la collaborazione tra l'INFM, l'Università della Calabria ed il Comune di Cosenza, l'esperienza è stata ripetuta, realizzando presso il Convento di Sant'Agostino "Frammenti di Imparagiocando" (6000 visitatori circa in 15 giorni), una versione più ricca e completa di "Sperimentando'98".
Il grande successo di pubblico ottenuto dimostra che l'iniziativa è riuscita a legare la scienza, normalmente considerata noiosa e complicata, a qualcosa che non tramonterà mai, ovvero il gioco e la voglia di imparare, ed induce i proponenti a chiedere che "SPERIMENTANDO" possa diventare una mostra permanente a Cosenza, per toccare con la sua vivacità buona parte del territorio regionale.
IL PRODOTTO. La Mostra propone in chiave ludica l'incontro dei visitatori con il mondo della scienza e della tecnologia e cerca di coinvolgere il pubblico con effetti inattesi e divertenti che inducono spontaneamente le domande "ma perché?" e "cosa accade?" Si stimola quindi una curiosità che ha carattere scientifico, in quanto l'effetto è provocato dall'intervento stesso del visitatore ed è ripetibile. Si prevede che la Mostra comprenda circa cinquanta giochi - esperimenti, che dovranno in massima parte essere realizzati dai due spin off INFM Calctec e DeltaE.
IL PERSONALE. Si prevede il coinvolgimento, attraverso contratti a tempo definito, di dieci "animatori", che costituiscono il personale addetto ad illustrare i giochi ai visitatori. L'istruzione degli animatori sarà curata dal Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, attraverso la realizzazione di appositi corsi.
I COSTI. Si prevedono i seguenti costi:
Realizzazione dei locali: 500.000 euro, costo interamente sostenuto dal Comune di Cosenza;
Realizzazione dei giochi-esperimenti: 250.000 euro, costo di cui si chiede il finanziamento;
Manutenzione dei giochi-esperimenti: 15.000 euro all'anno per gli anni successivi al primo, costo di cui si chiede il finanziamento;
Corsi di istruzione per gli animatori: 20.000 euro, costo interamente sostenuto dall'Università della Calabria;
Contratti a tempo definito per gli animatori: 150.000 euro all'anno, costo di cui si chiede il finanziamento.
IL FINANZIAMENTO. Il finanziamento richiesto risulta essere così suddiviso:
primo anno: 400.000 euro;
anni successivi: 165.000 euro all'anno.