Proposta per l'istituzione di iniziative rivolte alla diffusione della cultura scientifica ed all'orientamento dei giovani verso gli studi della classe di laurea in Scienze Fisiche
Premessa
L'idea di un'istituzione permanente per la diffusione della cultura scientifica è nata dal positivo bilancio dell'edizione di Imparagiocando che si è tenuta a Battipaglia nell'aprile del 1999, ma ha radici in molte e profonde esigenze. Fare in modo che sempre più persone abbiano la possibilità di avvicinarsi alle conquiste scientifiche e tecnologiche è oggi un fattore chiave per l'accettazione sociale ed economica della ricerca scientifica. Non meraviglia che l'INFM, attraverso il radicamento nel territorio delle Unità di Ricerca, sia chiamato a svolgere un ruolo diretto nella presentazione ad un pubblico sempre più vasto delle nuove opportunità offerte dal progresso.
Il calo di iscrizioni ai corsi della classe di laurea in Scienze Fisiche sta generando una carenza di personale qualificato rispetto alle richieste del mercato del lavoro e sta mettendo in crisi la presenza della componente Fisica in seno all'Università. Le Unità di Ricerca INFM sono, pertanto, chiamate in prima persona ad aumentare la capacità di attrazione dei corsi di laurea in Fisica.
La proposta
Per favorire la diffusione delle cultura scientifica presso un pubblico più vasto possibile proponiamo l'istituzione di una mostra permanente interattiva della scienza e della tecnologia con particolare enfasi sulle proprietà della materia.
Al fine invece, di effettuare un intervento mirato all'orientamento dei futuri iscritti che abbia come obiettivo specifico quello di incrementare il numero di studenti di Fisica, si propone l'attivazione di una corso di "Fisica Sperimentale per juniores". Il corso deve permettere agli studenti più motivati degli ultimi anni delle scuole superiori di avvicinarsi al fascino delle scienze sperimentali mediante la partecipazione attiva alle attività di Laboratorio presso l'Unità di Ricerca di Salerno. Concentrarsi su studenti selezionati permette un'economia di sforzi senza rinunciare a un incremento significativo dei nuovi iscritti viste le ridotte dimensioni del corso di Laurea (19 iscritti nell'Anno Accademico 2000-2001).
Dettagli organizzativi
Un'istituzione permanente per la diffusione della cultura scientifica deve necessariamente, come è stato ampiamente dimostrato dall'esperienza di "Imaparagiocando", presentare al pubblico degli esperimenti semplici che i visitatori devono effettuare in prima persona. Gli esperimenti devono quindi essere attraenti per stuzzicare la curiosità dei visitatori e comunque svolgere una funzione di intrattenimento. La contemporanea presenza di più istituzioni permanenti di questo tipo in Italia, richiede anche una caratterizzazione che distingua una esibizione dall'altra. Per l'edizione salernitana proponiamo di dedicare una parte della mostra alle proprietà dei materiali a bassa temperatura.
Il corso consisterà in alcune lezioni introduttive alla fisica sperimentale cui parteciperanno tutti i fruitori del corso, successivamente gli studenti saranno assegnati ai gruppi di ricerca sperimentali che ne cureranno la formazione attraverso l'intervento diretto nelle attività di ricerca. Pertanto la metodologia didattica sarà basata sul learning by doing sul modello anglosassone di tale tipologia di corsi. Al corso si accederà tramite selezione compiuta dall'INFM in collaborazione con i docenti dell'Istituto di provenienza. Riteniamo essenziale il momento della selezione affinché il corso venga percepito come un'attività prestigiosa rivolta agli studenti più brillanti.
Proponente: Costabile(?)