ALLEGATO N. 7
PON- ASSE II - MISURA 2.2
Societa' dell'informazione per il sistema scientifico meridionale
Applicazioni multimediali.
Potenziamento e sviluppo di strutture per attivita' di ricerca e innovazione nell'ambito ICT
Collaborazione INFM - SPIN srl - DeltaE srl
PROGETTI PILOTA PER LA FORMAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA IN RETE SU BASE REGIONALE
I PROPONENTI. Il progetto prevede una collaborazione fra l'UdR di Cosenza dell'INFM e le società DeltaE, Spin-off INFM e SPIN scrl. Le specificità dei partner si possono riassumere nel modo seguente:
L'INFM è il riferimento scientifico e tecnologico per progetti del campo della fisica dei materiali, della sensoristica, della modellazione e del monitoraggio ambientale;
SPIN scrl - Consorzio di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, è un consorzio senza fini di lucro operante nel campo dell'Information and Communication Technology (ICT). I soci del consorzio sono quattro piccole imprese che operano nello stesso campo che sono nate come spin-off di un centro internazionale per la Ricerca in Informatica, il 'Consorzio per la Ricerca ed Automazione Informatica - CRAI- the terminò le sue attività nel 1996.
DeltaE srl ha competenze nel campo della progettazione e produzione di strumentazione avanzata nel campo della didattica, della ricerca e dell'industria.
IL PROGETTO. Il progetto, della durata di tre anni, si sviluppa nell'ambito del pieno sfruttamento delle NUOVE TECNOLOGIE applicate al settore della FORMAZIONE e dell'EDUCAZIONE. L'obiettivo è di sviluppare un'azione pilota per la messa in rete di una serie di laboratori didattici e professionalizzanti con i laboratori INFM presso l'UdR INFM di Cosenza. Si intende così creare una struttura per l'interazione fra le diverse realtà scolastiche e formative e fra esse e le conoscenze e le competenze sviluppate in ambito universitario. Il progetto riguarderebbe quei settori di Fisica della Materia e Scienza dei materiali, non tralasciando gli aspetti di base, che hanno un maggiore impatto nell'attività formativa. Il legame si basa sulle tecnologie messe a disposizione dalla rete telematica e dai protocolli di comunicazione fra strumenti e media (controllo remoto, tele-presenza; scambio dati ed informazioni multimediali; ).
Gli obiettivi del progetto sono, quindi: migliorare la qualità e le possibilità di accesso alla formazione scientifica e professionale; promuovere e rafforzare i processi innovativi nel campo della formazione; superare le disuguaglianze dovute a fenomeni economico-sociali nella possibilità di accesso alla formazione e quindi al mercato del lavoro.
I PRODOTTI. Il progetto vuole sviluppare un'azione pilota volta a raccordare i laboratori universitari dell'INFM con alcune scuole ed centri di formazione professionale con i quali è in corso una collaborazione da diversi anni. Per la messa a punto di una rete di laboratori didattici e professionalizzanti nel campo della fisica e della scienza dei materiali ogni laboratorio si dovrà dotare di strumentazione didattica (di produzione DeltaE) per l'esecuzione di una serie di esperimenti e prove. La strumentazione utilizza le potenzialità della rete telematica per scambiare in tempo reale informazioni con gli altri laboratori. La rete di laboratori, al cui centro vi sono il laboratori INFM posti all'UniCal, permetterebbe così interagire e di accedere alle esperienze maturate in ambito accademico. A supporto di questa azione, una serie di prodotti multimediali saranno definiti scientificamente dal personale INFM e realizzati e messi a disposizione su rete dal personale SPIN.
IL PERSONALE. Si prevede il coinvolgimento del seguente personale: INFM - ricercatori senior: 1 anni uomo; ricercatori junior: 2 anni uomo; tecnici: 1 anni uomo - SPIN: quadri progettisti: 2 anni uomo; tecnici specializzati: 3 anni uomo; tecnici generici: 0,5 anni uomo - DeltaE: quadri progettisti: 2 anni uomo; tecnici specializzati: 3 anni uomo; tecnici generici: 2 anni uomo.
I COSTI. Il costo complessivo del progetto è di 550.000 Euro a fronte di un finanziamento richiesto di 300.000 Euro.