Corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Edile
Fisica Generale II
Test di apprendimento anno accademico 2002/03









Rispondere ad almeno 30 delle seguenti domande

  1. Dato un campo scalare il suo gradiente è:
  2. La divergenza di un campo vettoriale rappresenta:
  3. Il flusso di un campo solenoidale è:
  4. La Legge di Gauss afferma che:
  5. In cosa consiste la differenza fra punto-sorgente e punto-campo?
  6. Come viene originata l'energia elettrostatica?
  7. Un dipolo elettrico immerso in un campo elettrico possiede una energia pari a
  8. Nelle sue immediate vicinanze un conduttore elettricamente carico genera un campo elettrico proporzionale a
  9. L'induzione elettrostatica
  10. Cosa significa "mettere a terra" un corpo?
  11. Le cariche di polarizzazione sono:
  12. Il vettore polarizzazione di un dielettrico è sempre proporzionale al campo elettrico che la genera
  13. La legge di Ohm afferma che
  14. Una corrente stazionaria si ha quando
  15. Il campo magnetostatico è
  16. La forza di Lorentz
  17. I campi magnetostatici sono generati da
  18. La legge di circuitazione afferma che
  19. Il potenziale vettore del campo magnetostatico
  20. Il Teorema di Equivalenza di Ampère dimostra anche che
  21. Il momento magnetico proprio di un atomo in un materiale è
  22. La temperatura di Curie è
  23. La legge di Faraday-Neumann afferma che
  24. La densità di energia magnetica è
  25. La corrente di spostamento è
  26. Il fenomeno dell'irraggiamento consiste nel fatto che:
  27. Un'onda elettromagnetica è
  28. Perchè la materia assorbe le radiazioni?

  29.  
  30. Definire il potenziale elettrostatico

  31. Il potenziale elettrostatico è il lavoro che il campo elettrostatico deve compiere per portare una carica elettrica unitaria dall'infinito al punto campo
     
  32. Dire perchè la materia complica il problema elettrostatico

  33. I corpi materiali, benchè globalmente neutri, sotto l'azione di un campo esterno si polarizzano, cioè compaiono al loro interno e sulle loro superfici delle cariche di polarizzazione, ovvero per induzione elettrostatica se sono conduttori). La distribuzione di queste dipende dal campo stesso, che a sua volta dipende dalla distribuzione di tutte le cariche. Il problema elettrostatico diventa dunque insolubile senza conoscere la risposta del corpo materiale (p. es. attraverso la suscettività) al campo esterno. Si noti che tale complicazione è assolutamente analoga nei casi magnetostatici ed elettromagnetici.
     
  34. Presentare analogie e differenze tra la forza gravitazionale e quella elettrostatica, per come tali forze sono espresse dalle leggi di Newton e di Coulomb.

  35. La più importante analogia è che le interazioni gravitazionali e coulombiane decadono  come l'inverso del quadrato della distanza fra le masse ovvero le cariche puntiformi, oltre al fatto che sono dirette come la congiungente le due sorgenti puntiformi, e proporzionali al prodotto delle due masse/cariche . La più ovvia differenza è che le interazioni gravitazionali  sono solamente attrattive mentre le interazioni elettrostatiche possono essere anche repulsive.
     
  36. Dire in cosa consiste il fenomeno della diffrazione

  37. Le onde elettromagnetiche non si propagano in linea retta ma, in accordo con il principio di Huyghens, i punti geometrici investiti da un fronte d'onda diventano a loro volta sorgenti di onde sferiche elementari il cui inviluppo costituirà il fronte d'onda ad un istante successivo. Una conseguenza di ciò è che se un'onda incontra un ostacolo di dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda allora la ricostruzione del fronte d'onda lontano dall'ostacolo dipenderà dalla forma dell'ostacolo stesso dando luogo, nel caso di onde elettromagnetiche, ad immagini che non riproducono la forma geometrica dell'ostacolo.