Programma del Corso di Fisica Generale I
per l'Anno Accademico 2000-2001
****************************************************************
Finalità del Corso
Questo corso si propone di:
Obiettivi del Corso
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare i seguenti semplici concetti:
Argomenti del corso
Finalità della Fisica - Il Metodo Scientifico - Fenomeni fisici - Grandezze fisiche - Dimensioni - Sistemi di Unità di Misura - Costanti universali.
II. Cinematica del punto (5 ore)
Moto - Vettore posizione - Velocità - Accelerazione - Moto
uniforme
- Moto uniformemente accelerato - Moto vario - Legge del moto ed
equazione
oraria - Composizione e decomposizione dei movimenti - Moto dei gravi -
Moto circolare - Velocità ed accelerazioni angolari - Moto
periodico
- Pulsazione e frequenza.
III. Dinamica del Punto Materiale (6 ore)
Inerzia e Ia Legge di Newton - Massa - Quantità di
Moto - Il Principio di Relatività di Galilei - Trasformazioni di
Galilei e teorema di addizione delle velocità - Forza e IIa
Legge
di Newton - Conservazione della quantità di moto e IIIa
Legge di Newton - Forze di contatto - Forze di tensione - Forze di
attrito
di contatto - Forze di attrito viscoso.
IV. Lavoro ed Energia (5 ore)
Lavoro ed integrali curvilinei - Energia
- Energia cinetica e Teorema del lavoro e dell'energia cinetica -
Energia
Potenziale e Conservazione dell'energia meccanica - Forze conservative
- Attrito interno - Dissipazione - Urti elastici ed anelastici.
VIII. Cenni di Meccanica dei Fluidi (4 ore)
Sistemi di molte particelle - Sistemi
omogenei - Sistemi isotropi - Sistemi continui - Densità -
Pressione
- Pressione idrostatica - Legge di Stevino - Principio di Archimede -
Viscosità
- Numero di Reynolds - Moti stazionari e turbolenti - Equazione di Bernoulli - Equazione di
Poiseuille.
XI Acustica
(8 ore)
Onde in mezzi elastici - Onde stazionarie e onde viaggianti - Onde
trasversali e longitudinali - Equazione delle onde - Condizioni
iniziali
e condizioni al contorno - Trasporto di energia - Intensità -
Effetto
Doppler.
N.B. L'indicazione tra parentesi si riferisce
alle ore di lezione previste, cui vanno aggiunte le esercitazioni.
****************************************************************
Frequenza al corso, tests di apprendimento ed esami finali
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è di
importanza
fondamentale per l'apprendimento degli argomenti e gli studenti sono
invitati
frequentare con regolarità, soprattutto in considerazione della
durata della singola lezione (2h e 30m).
Durante il corso potranno aver luogo tests di apprendimento individuali. Lo studente potrà così verificare in corso d'opera il suo apprendimento degli argomenti del corso. È naturale che una frequenza assidua costituirà un elemento di vantaggio per il superamento dei tests.
Gli esami finali si svolgeranno con una
prova pratica ed un esame orale. La prova pratica sarà
sostenuta nei giorni fissati per l'esame. Di norma l'esame
orale avrà luogo nello stesso giorno o nei giorni immediatamente
successivi a quello fissato per la prova
pratica.
A partire dall'anno accademico 2009/2010, anno di entrata in vigore del
DDL 270 che accorpa i corsi di Fisica I e II, si sperimenteranno nuove forme di
prova pratica da svolgersi a casa.
****************************************************************
Testi Consigliati
Libri di testo principali:
P.A. Tipler, and G. Mosca, Corso di Fisica 1 , Zanichelli
E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale, Zanichelli
Testi di supporto o alternativi:
F. Wanderlingh, Corso di Fisica Generale, GENAL
P.A. Tipler, and G. Mosca, Corso di Fisica 2 , Zanichelli
P.M. Fishbane, S. Gasiorowicz and S. T. Thornton, Fisica per Scienze
ed Ingegneria, Vol. primo, EdiSES
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica 1o e 2o
volume, EdiSES
Letture
Aslamazov e Varlamov, Fisica, che meraviglia!, La Goliardica Pavese